LO SPAZIO DI BEHEMOTH

LO SPAZIO DI BEHEMOTH

Menu Salta al contenuto
  • LETTERATURA
  • ARTSHAKER
  • MILLE GRU
  • POESIA
  • MUSICA
  • CHI SIAMO
  • ABOUT
  • Facebook
  • Instagram

Categoria: Recensioni

24 luglio 201920 luglio 2020 Francesco Mancinelli

Kawamura Genki, “Se i gatti scomparissero dal mondo” (Recensione)

16 luglio 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Stefania Auci, “I leoni di Sicilia” (Recensione)

4 luglio 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Jen Beagin, “Facciamo che ero morta” (Recensione)

20 giugno 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Rachel Khong, “Bye bye vitamine!” (Recensione)

16 Maggio 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Giulia Ciarapica, “Una volta è abbastanza” (Recensione)

30 aprile 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Carmen Korn, “È tempo di ricominciare” (Recensione)

26 marzo 201916 Maggio 2020 cmodal

L’omosessualità l’hanno inventata i cristiani

5 marzo 201925 marzo 2021 cmodal

Pier Paolo Pasolini, “Lettere luterane” (Recensione)

28 febbraio 201919 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House” (Recensione)

11 settembre 201819 aprile 2020 Francesco Mancinelli

Kader Abdolah, “Uno scià alla corte d’Europa” (Recensione)

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

GLI AUTORI

Elia Baroni
Alessia Bruni
Arianna Bettarelli
Alessandra Ciotti
Sara Cosimini
Carlo Dal Rì
Eleonora Di Menza
Vanessa Ferrando
Francesco Mancinelli
Eugenia Mandaglio
Ottavia Mosca
Lorenzo Pirazzi
Umberto P. Lancellotti
Maria Riccardi
Linda Salmaso

TOP 10 ARTICOLI

  • Pier Paolo Pasolini, "Lettere luterane" (Recensione)
  • ArtShaker #8: Aubrey Beardsley, The Climax e le illustrazioni per "Salomè" di Wilde, 1894
  • ArtShaker #11: Sarah Lucas, Au Naturel, 1994
  • ArtShaker #7: il ballerino Alexander Sacharoff ritratto da Jawlensky e Werefkin, 1909
  • ArtShaker #20: l'erotismo secondo le stampe cinesi "Chungong Hua"
  • ArtShaker #15: Pieter Paul Rubens, Pan e Siringa, 1617
  • ArtShaker #23: Frederick Sandys, Medea, 1868
  • ArtShaker #68: Irezumi, l'arte del tatuaggio tradizionale giapponese
  • ArtShaker #51: Rodolfo II d'Asburgo e la sua collezione d'arte e curiosità
  • ArtShaker #85: l'anno in una stanza. Vicissitudini del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara
Follow LO SPAZIO DI BEHEMOTH on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 883 follower

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
LO SPAZIO DI BEHEMOTH
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • LO SPAZIO DI BEHEMOTH
    • Segui assieme ad altri 883 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LO SPAZIO DI BEHEMOTH
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...