LO SPAZIO DI BEHEMOTH

LO SPAZIO DI BEHEMOTH

Menu Salta al contenuto
  • LETTERATURA
  • ARTSHAKER
  • MILLE GRU
  • POESIA
  • MUSICA
  • CHI SIAMO
  • ABOUT
  • Facebook
  • Instagram
9 ottobre 2020 lindasalmaso

ArtShaker #77: L’antica arte di Ife e il suo incontro con l’Europa

2 ottobre 20206 novembre 2020 Lorenzo Pirazzi

ArtShaker #76: Marco Ricci e la creazione del paesaggio veneto nel Settecento

26 settembre 2020 ciottialessandra

ArtShaker #75: gli affreschi di Mezzaratta a Bologna e il distacco dei dipinti murali in Italia

18 settembre 202013 aprile 2021 elenasquadrito

ArtShaker #74: Goro di Gregorio e la “Madonna degli Storpi”

11 settembre 202014 aprile 2021 Francesco Mancinelli

ArtShaker #73: Thomas Ruff e l’estetica della bassa risoluzione

4 settembre 2020 eleonoradimenza

ArtShaker #72: La Villa del Casale a Piazza Armerina

2 settembre 20202 settembre 2020 Francesco Mancinelli

Jun’ichirō Tanizaki, “La gatta, Shōzō e le due donne” – MilleGru #3

28 agosto 202029 agosto 2020 eugeniamandaglio

ArtShaker #71: Dal Giappone alla Sicilia, la storia di O’Tama Kiyohara

27 agosto 202027 agosto 2020 Francesco Mancinelli

Helen Jukes, “Il cuore di un’ape. Il mio anno da apicoltrice di città”

21 agosto 202021 agosto 2020 ciottialessandra

ArtShaker #70: la Cattedrale di San Rufino ad Assisi

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

GLI AUTORI

Elia Baroni
Alessia Bruni
Arianna Bettarelli
Alessandra Ciotti
Sara Cosimini
Carlo Dal Rì
Eleonora Di Menza
Vanessa Ferrando
Francesco Mancinelli
Eugenia Mandaglio
Ottavia Mosca
Lorenzo Pirazzi
Umberto P. Lancellotti
Maria Riccardi
Linda Salmaso

TOP 10 ARTICOLI

  • Pier Paolo Pasolini, "Lettere luterane" (Recensione)
  • ArtShaker #8: Aubrey Beardsley, The Climax e le illustrazioni per "Salomè" di Wilde, 1894
  • ArtShaker #7: il ballerino Alexander Sacharoff ritratto da Jawlensky e Werefkin, 1909
  • ArtShaker #11: Sarah Lucas, Au Naturel, 1994
  • L’omosessualità l’hanno inventata i cristiani
  • ArtShaker #20: l'erotismo secondo le stampe cinesi "Chungong Hua"
  • ArtShaker #41: Coppo di Marcovaldo, maestro dell’arte precimabuesca
  • ArtShaker #85: l'anno in una stanza. Vicissitudini del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara
  • ArtShaker #51: Rodolfo II d'Asburgo e la sua collezione d'arte e curiosità
  • Alda Merini, “L’altra verità. Diario di una diversa” (Recensione)
Follow LO SPAZIO DI BEHEMOTH on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 883 follower

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
LO SPAZIO DI BEHEMOTH
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • LO SPAZIO DI BEHEMOTH
    • Segui assieme ad altri 883 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LO SPAZIO DI BEHEMOTH
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...